L’ansia è una normale reazione cui vanno incontro molte persone. Un disturbo d’ansia, tuttavia, viene diagnosticato quando diversi sintomi ansiosi vengono a costituire un disagio per la persona e difficoltà nella vita di ogni giorno. Una persona che soffre di un disturbo d’ansia può trovare difficile funzionare in aree della vita come interazioni sociali, relazioni famigliari, lavoro o scuola. I disturbi d’ansia hanno molte forme e possono presentarsi in vari modi e in moltissimi casi, con un lavoro psicoterapeutico adeguato, è possibile dare un senso personale ai sintomi. I sintomi sono legati a contesti di vita molto diversi, che cambiano da individuo a individuo, e per questo motivo la cura dei sintomi ansiosi è differente da persona a persona. I disturbi d’ansia si possono configurare come segue, tenendo ben presente che le categorie indicano una “linea di massima” e ogni persona ne può soffrire in modo diverso:
Disturbo di panico
un attacco di panico si configura come un’improvvisa “scarica” di preoccupazione, paura o terrore, spesso associati alla sensazione di un disastro imminente. Questi attacchi includono sintomi come respiro corto, palpitazioni, dolori al petto o angoscia e sensazioni di strozzamento o soffocamento. Il disturbo di panico viene diagnosticato quando sono presenti attacchi di panico ricorrenti e inaspettati. [Leggi: 7 cose che non sai sugli attacchi di panico].
Agorafobia
Spesso quando le persone soffrono di un attacco di panico gli episodi sono così insopportabili da evitare in qualsiasi modo di incorrervi nuovamente. Questo comportamento di evitamento si chiama agorafobia. Le persone spesso pensano che agorafobia sia la paura delle folle o degli spazi aperti, ma spesso si tratta della paura di avere un attacco di panico in una situazione dove una possibile “fuga” sia difficile o imbarazzante, o dove non sia presente aiuto.
Fobia sociale
Il disturbo d’ansia sociale o fobia sociale è uno tra i disturbi d’ansia più comuni. E’ una condizione che comporta la paura di essere giudicati o valutati negativamente dagli altri e quindi di sentirsi umiliati o imbarazzati. Le persone con questi sintomi possono avere molta paura di fare discorsi pubblici, mangiare in ristoranti di fronte agli altri, partecipare a eventi nel sociale, arrossire in pubblico, incontrare nuove persone etc.
Fobie specifiche
Molte persone ammettono di avere paura di serpenti e ragni ma possono controllare bene le loro paure. Nelle fobie specifiche, comunque, la paura non è “controllabile”: la persona vive una paura schiacciante quando è messa di fronte a un particolare oggetto o a una situazione, e questo spesso porta a un comportamento di evitamento. Ci sono diversi tipi di oggetti, animali e situazioni che possono scatenare questo tipo di paura (ad esempio volare, guidare, sperpenti, ragni, altri animali, altezze, ponti, tunnel, dentisti, dottori, ascensori, sangue, iniezioni, temporali).
Disturbo d’ansia generalizzata
Tutti si preoccupano, di tanto in tanto. E’ considerata una parte normale della vita, ma quando la preoccupazione inizia a interferire con le attività di vita quotidiana, una persona può presentare un disturbo d’ansia generalizzato. Il disturbo è caratterizzato da ansia cronica e preoccupazione. I sintomi sono primariamente fisici e includono nausea, fatica, tensione muscolare, insonnia e problemi di concentrazione.
Cause
I disturbi d’ansia possono avere cause diverse, e l’eziologia non è “lineare”, ma varia da individuo a individuo. La corretta individuazione delle cause e dei meccanismi di mantenimento del problema possono essere individuate con l’ausilio di uno psicoterapeuta.
Curare i disturbi d’ansia
I disturbi d’ansia possono essere trattati con interventi psicoterapeutici individualizzati. Essendo l’ansia una reazione evolutiva dell’essere umano all’ambiente circostante, i motivi che possono scatenare e mantenere un’ansia eccessiva sono necessariamente legati al contesto di vita del singolo. Con una psicoterapia è possibile individuare motivi e cause dei disturbi e trovare una via d’uscita.
Vivi o sperimenti uno o più di questi sintomi? Prenota un appuntamento per saperne di più e trovare una via d’uscita